pittogramma brown Starbreak

Credito d'imposta: come utilizzare l'agevolazione e innovare.

Cosa prevede il piano nazionale transizione 4.0

Il Piano Nazionale Transizione 4.0, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020, prevede incentivi e agevolazioni fiscali dedicati alle imprese che investono sull’innovazione. L’attuale piano ha come durata prevista fino al 31 dicembre 2022 e a differenza dei precedenti (Impresa 4.0 e Industry 4.0) prevede un sostegno economico alle imprese erogato con la forma del credito d’imposta.

Tale credito d’imposta è finalizzato alla realizzazione di investimenti in beni strumentali, nonché nella digitalizzazione 4.0 delle imprese, formazione, ricerca e sviluppo. Questo percorso, voluto dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ha come obiettivo un progressivo incremento dell’approccio digitale, quindi dell’innovazione tecnologica, del sistema industriale e imprenditoriale italiano.

Il credito d'imposta ad uso e consumo delle strutture ricettive.

Starbreak, in qualità di partner commerciale e fornitore delle strutture ricettive italiane, cura tutti gli aspetti che possono soddisfare l’interesse di imprenditori, manager e responsabili del settore Horeca. Hotel, Centri congressi, Resort, Villaggi e Campeggi (e tante altre strutture) hanno a disposizione, nel 2022 un’opportunità unica per rinnovarsi e innovare alcuni strumenti di lavoro, punto chiave del servizio di ristorazione. Vediamo di cosa si tratta.
credito d'imposta starbreak
credito imposta transizione 4.0

Perché può rivelarsi un'ottima opportunità?

Il credito di imposta è dunque l’agevolazione destinata a quelle aziende che fanno investimenti acquistando nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, che servono per la trasformazione tecnologica e digitale nel territorio italiano. L’incentivo, a seconda dei casi che andremo a vedere, prevede diverse aliquote di credito connesse alla tipologia del bene oggetto dell’investimento. Le strutture ricettive posso fruire del credito d’imposta, ad esempio con un investimento in macchine da caffè superautomatiche, per rinnovare e potenziare la sala colazioni, un’area break o una sala ristorazione.
leggi anche:
Un’ulteriore misura a supporto del settore alberghiero.

Interconnessione dei beni strumentali.

Uno dei requisiti del bene strumentale, per accedere al credito d’imposta, è l’interconnessione del bene con i sistemi interni (es: sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione, monitoraggio, anche in remoto e controllo) e/o esterni (es: clienti, fornitori, partners) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate e pubblicamente riconosciute (es: protocolli TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc…). È altresì necessario, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni, l’utilizzo di standard di indirizzamento, come l’indirizzo IP (della macchina), internazionalmente riconosciuti.

Le macchine da caffè superautomatiche interconnesse accedono al credito d’imposta.

Ebbene sì i benefici portati dal decreto transizione sono resi disponibili per la digitalizzazione imprese. Tutte le strutture che possono o che devono acquistare, o sostituire, una macchina da caffè superautomatica interconnessa con un sistema di telemetria, in questo momento hanno accesso a una grande opportunità. Non solo in termini di risparmio (fino al 40% di sconto sul credito d’imposta) ma anche di performance e soddisfazione del cliente finale. 

Con la telemetria potrai monitorare da remoto lo stato di funzionamento e di produttività delle macchine interconnesse permettendoti così di ottimizzare tempo e risorse.

Quali sono le caratteristiche di una macchina da caffè superautomatica?

Personalizzare il caffè e le altre bevande.

Questo significa che l’utente ha la possibilità di selezionare il grado di intensità, la quantità di caffè e il livello di macinatura.

Ampia scelta di bevande calde.

Oltre al caffè una supeautomatica è in grado di realizzare deliziose bevande calde a base di latte come il cappuccino, il caffè macchiato, latte macchiato, marocchino e simili.

Pressione elevata e corpo in acciaio inox.

Una pressione di esercizio elevata, almeno 15 bar, permette di ottenere una qualità di caffè eccelsa, qualità che è resa possibile anche dal corpo in acciaio inox, che garantisce elevate prestazioni e una ottima longevità della macchina.

Pulizia e decalcificazione automatiche.

Ciclo di pulizia automatica e ciclo di decalcificazione, per ottenere sempre il massimo dell’igiene mantenendo le sue performance invariate.

Spegnimento automatico.

La macchina da caffè, dopo un tempo di inutilizzo, va prima in stan-by e dopo circa un ora si spegne automaticamente in modo da risparmiare energia.

Cos'è in grado di fare una macchina da caffè superautomatica interconnessa?

L’interconnessione, ad esempio, tra il gestionale dell’hotel e il parco macchine caffè della sala colazioni permette una gestione intelligente. Grazie al monitoraggio da remoto e alla sincronizzazione dei dati (in tempo reale) si controllano le prestazioni e lo stato delle macchine, la frequenza dei cicli di lavaggio, la consistenza della qualità in tazza e il consumo degli ingredienti. Tale sistema ha un nome: Coffeed, ed è la soluzione integrata di telemetria per le macchine superautomatiche a marchio Gaggia e Necta.

Prestazioni a livello di interconnessione di Coffeed:

  • Controllo da remoto in tempo reale.
  • Verifica puntuale del livello di consumo dei prodotti (caffè, latte, solubili, ecc…).
  • Riduzione degli interventi tecnici.
  • Risoluzione tempestiva di eventuali guasti.
  • Gestione delle informazioni.
  • Riduzione dei costi totali di gestione.

Guarda il video: come funziona la telemetria Coffeed.

Puoi contare su un team di esperti per quanto riguarda l’installazione e la formazione dedicata a Coffeed.

Quali sono le macchine compatibili?

logo necta
Apri la pagina Necta
logo gaggia
Apri la pagina Gaggia Milano

Vedi le offerte.

Come si calcola il credito d'imposta su queste macchine?

La condizione per accedere al credito d’imposta, entro il termine individuato (31 dicembre 2022), è che il relativo ordine d’acquisto risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di un acconto almeno pari al 20% del costo di acquisizione. In tal caso viene riconosciuto un credito d’imposta con la seguente modalità:

  • 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
  • 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro.
  • 10% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Non attendere oltre: con Starbreak e il credito d'imposta hai tutto da guadagnare!

Il connubio di Macchine da caffè superautomatiche di altissima qualità, interconnesse con un sistema di telemetria efficiente come Coffeed e la possibilità di risparmiare fino al 40% non lascia dubbi. Contatta il nostro servizio clienti per una demo gratuita e per un veloce calcolo dei benefici per la tua struttura. Saremo lieti di supportarti per rinnovare assieme, sfruttando le agevolazioni fiscali portate dal Piano Nazionale Transizione 4.0.

Contatto diretto

RICHIEDI INFORMAZIONI

Copyright © Starbreak 2020-2022 | Tutti i diritti riservati | P. iva 05838990488 | Privacy policy | Cookie policy

Seguici su